Come arrivare

La Val Gardena, meta di vacanze nel cuore delle Dolomiti, è raggiungibile in modo rapido e senza stress in molti modi: in auto con l'autostrada del Brennero A22, in treno/autobus o in aereo.

Arrivo in auto

Il sistema viario della Val Gardena è direttamente collegato con l’autostrada del Brennero (A22). Da sud si passa per Verona – Trento – Bolzano e si arriva a Chiusa; e da Nord si percorre il tragitto Innsbruck – Brennero – Chiusa. Qui è indicata l’uscita “Chiusa – Val Gardena”. Seguendo la segnaletica stradale, in una ventina di minuti si raggiunge Ortisei, più avanti trovate S. Cristina e poi Selva Gardena. La fine della valle e i passi dolomitici distano solo pochi minuti d’auto. In alternativa, venendo da sud, si può uscire dall'autostrada all'uscita Bolzano-Nord, quindi svoltare a sinistra proseguendo fino a Ponte Gardena e prendere poi la SS242 per la Val Gardena.

Arrivo in treno

La Val Gardena è collegata con il resto dell’Italia tramite treni IR (da Verona e Bologna), IC (da Lecce - Pescara - Bologna) e EC (da Verona, Bologna e Milano). Tutti i treni di lunga percorrenza fermano a Bolzano o a Bressanone. Da Bolzano e da Bressanone, durante la giornata, partono diversi autobus nonchè sono disponibili diversi operatori locali di taxi oppure Südtirol Transfer per la Val Gardena. Alcuni alberghi provvedono direttamente al trasferimento da e per la stazione.

FRECCIALink Dolomites Val Gardena

Nelle Dolomiti ed in Val Gardena direttamente con le "Frecce" di Trenitalia. Partenze da Roma, Firenze, Bologna, Milano, Verona e le principali città italiane fino a Bolzano. Il viaggio prosegue con FRECCIALink. Arrivo diretto nelle località della Val Gardena: Ortisei, S. Cristina e Selva Val Gardena. E se volete viaggiare in modo ancora più comodo, approfittate del servizio “Bagaglio Facile” oppure Insam Express. Troverete le valigie direttamente a destinazione.

Per l'estate ci saranno tre nuovi collegamenti Frecciarossa, infatti sarà ripristinato il Frecciarossa diretto Bolzano – Milano, al quale si aggiungeranno, durante il fine settimana, i Frecciarossa per Ancona e Venezia. Di seguito, le fermate nello specifico:

  • Frecciarossa Bolzano – Milano: con fermate a Ora, Trento, Rovereto, Verona, Peschiera del Garda e Brescia. Ecco gli orari: andata 08:45-11.45, ritorno 15.45-18.48 (orario invariato rispetto all’inverno)
  • Frecciarossa Bolzano – Ancona: collegamento diretto nel fine settimana, con fermate a Trento, Rovereto, Verona, Bologna, Rimini, Riccione, Cattolica, Pesaro e Senigallia. Ecco gli orari: andata 07:42-12.30, ritorno 16:00 – 20:40
  • Frecciarossa Bolzano – Venezia: collegamento diretto nel fine settimana, con fermate a Trento, Rovereto, Verona, Vicenza, Padova e Mestre. Ecco gli orari: 15:23-18:12, ritorno 09:18-12:10.

Inoltre è stato ripristinato il diretto Bolzano-Napoli con passaggio per Roma. Il treno partirà dal capoluogo altoatesino alle ore 05:12 per giungere a Napoli alle 11.23, passando per Trento, Rovereto, Verona, Bologna, Firenze e Roma. Treno di ritorno da Napoli alle ore 15.30 con arrivo a Bolzano alle 21.48

ITALO

Con Italo è possibile arrivare da Roma a Bolzano con alcuni collegamenti giornalieri, passando per per Firenze, Verona e Trento. Il viaggio prosegue con bus di linea, Südtirol Transfer oppure Taxi locali fino in Val Gardena. E se volete viaggiare in modo ancora più comodo, approfittate del servizio Insam Express. Troverete le valigie direttamente a destinazione.

Arrivo in aereo & elicottero

Gli aeroporti più vicini si trovano a Bolzano, Verona, Bergamo, Venezia, Milano, Innsbruck e Monaco di Baviera.

NOVITÀ: L'aeroporto di Bolzano è di nuovo operativo con la flotta di aerei SkyAlps. L'obiettivo della compagnia aerea SkyAlps è quello di permettere agli ospiti provenienti da lontano e con corrispondenti tempi di viaggio difficili e lunghi di viaggiare in Alto Adige e in Val Gardena in modo spensierato, sicuro e confortevole.
Sono disponibili voli da Berlino, Düsseldorf, Amburgo, Londra, Bruxelles, Copenhagen e Rotterdam (vedi piani di volo SkyAlps).
La nostra missione: portarvi in Val Gardena in modo rapido, efficiente e confortevole.
Ulteriori informazioni

Distanze dagli aeroporti

  • Bolzano (Dolomiti - BZO): 40 km
  • Innsbruck (Innsbruck - INN): 120 km
  • Verona (Villafranca "Valerio Catullo" - VRN): 190 km
  • Bergamo (Orio al Serio - BGY): 270 km
  • Venezia (Marco Polo - VCE): 270 km
  • Monaco (Monaco "Franz Josef Strauß" - MUC): 300 km
  • Milano (Milano-Malpensa - MXP): 350 km
  • Salisburgo (Salisburgo "W. A. Mozart" - SZG): 320 km
  • Zurigo (Zurigo-Kloten - ZRH): 420 km
Trasferimento in autobus & taxi

La Val Gardena è raggiungibile comodamente ed economicamente in pullman oppure con taxi locali. Gli autobus collegano giornalmente gli aeroporti di Milano Malpensa, Bergamo Orio al Serio, Verona Valerio Catullo, Venezia, Treviso, Monaco di Baviera e Innsbruck con la Val Gardena. Per informazioni e prenotazioni:

Car pooling

Raggiungere Selva Val Gardena, S. Cristina o Ortisei viaggiando in compagnia? Condividere un passaggio è un modo ecologico ed economico per arrivare alla meta riducendo il traffico e rispettando l’ambiente. Ai seguenti link trovate alcuni siti che offrono la possibilità di cercare e offrire passaggi:

Chi arriva in Alto Adige in treno o in bus, può usufruire del servizio capillare “Südtirol Transfer”, il collegamento navetta per raggiungere la propria struttura ricettiva in Val Gardena. Dalle stazioni ferroviarie di Bolzano e Bressanone e dalle fermate dei bus a lunga percorrenza di Bolzano, Chiusa e Varna si può raggiungere comodamente l’alloggio prenotato, e una volta finita la vacanza, ritornare alla fermata. Il transfer collettivo (dalla stazione ferroviaria o dalla fermata dei bus a lunga percorrenza più vicina al proprio alloggio in Val Gardena) è prenotabile sul sito www.suedtiroltransfer.com/it.

Trasporto bagagli e sci

Viaggiate privi di preoccupazioni per le valigie. Spedite le Vostre valigie, sci o materiale vario in anticipo, così potrete viaggiare comodamente e senza stress. Questo è possibile grazie al servizio espresso di spedizione bagagli della ditta Insam Express.

Viene offerto nelle seguenti varianti:

  • dalla Germania, Austria, Italia, Olanda, Repubblica Ceca e Svizzera verso la Val Gardena/Alto Adige
  • dall’Alto Adige verso tutta l’Europa

Per prezzi e prenotazioni:

Come raggiungere l’area arrivo senza dover utilizzare la macchina?

Il modo migliore per raggiungere la zona arrivo della Südtirol Gardenissima è quello di prendere lo skibus per S. Cristina, zona Sochers (servizio gratuito per gli ospiti che soggiornano in una struttura membra delle associazioni turistiche della Val Gardena), e poi prendere il Gherdëina Ronda Express (treno) che porta direttamente alla destinazione.

Sponsor

Ringraziamo gli sponsor della Südtirol Gardenissima per il sostegno.